Ehi! Ciao 🙂
Se eri alla ricerca di qualche lettura interessante, vogliamo darti il benvenuto su Librix.
Sicuramente con questa guida ti aiuteremo a trovare 3 migliori libri sulla Lombardia in giro pochi secondi.
Infatti qua sotto troverai 3 migliori libri su questo argomento e per ciascuno dei libri presenti troverai:
- Titolo del libro
- Descrizione o riassunto (se presente)
- Link per acquistarlo su Amazon
Perché abbiamo scelto questi 3 migliori libri sulla Lombardia?
Il motivo è molto semplice:
perché rappresentano i migliori libri disponibili su Amazon su questo argomento.
Abbiamo scelto i migliori 3 che secondo noi e secondi i lettori possono aiutarti.
Ecco la lista completa dei 3 titoli che ti consigliamo.
Ecco la lista contenente 3 migliori libri sulla Lombardia
-
Piste ciclabili e greenways in Lombardia
-
A piedi in Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Valtellina.Â
-
Lombardia. Con carta
- Marcarini, Albano (Author)
Curiosità , storia e news
Oltre alla lista dei 3 migliori libri sulla Lombardia ecco alcune curiosità che possono interessarti.
Il clima della Lombardia, per quanto definibile di tipo temperato subcontinentale,[41] si presenta molto variegato a causa delle diverse conformazioni naturali presenti sul territorio: montagne, colline, laghi e pianura. In genere le stagioni estive in pianura sono afose (a causa della molta umidità ) e calde. La continentalità fa sì che la media delle temperature massime nel mese di luglio sia di 29 °C.[42] Ma in questi mesi dell’anno sono anche frequenti forti temporali e improvvisi rovesci accompagnati anche da grandine. Gli inverni sono freddi e lunghi con precipitazioni contenute.[41] L’escursione termica nel corso dell’anno è elevata e la nebbia è intensa. In montagna il clima è tipicamente alpino con estati fresche, abbondanti precipitazioni e inverni lunghi, rigidi e poco piovosi.[43] La Pianura Padana è una delle zone meno ventilate d’Italia.[44] La neve, abbondante sui rilievi, cade anche in pianura, visto che la temperatura media minima in gennaio è di −1 °C.[42] Il Lago di Garda contribuisce a regolare la temperatura delle zone circostanti, creando un microclima “mediterraneo” che rende possibile la coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio di oliva; anche in altre zone lacustri viene prodotto il cosiddetto “olio lombardo”.[45] La fascia prealpina e l’alto Oltrepò hanno un clima di tipo temperato fresco, la media montagna alpina un clima temperato freddo e le vette un clima di tipo glaciale.[41] Come in tutte le zone urbanizzate del pianeta le città lombarde, a causa delle loro grandi dimensioni e della produzione di calore dovuta all’attività umana, hanno dato origine a un innalzamento medio della temperatura locale rispetto alle campagne circostanti, la cosiddetta “isola di calore”. Le principali stazione meteorologiche che permettono di monitorare il clima della Lombardia e che fanno capo al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana sono quelle di Milano Centro, di Milano Linate, di Brescia-Ghedi, di Brescia-Montichiari, di Milano Malpensa e di Bergamo-Orio al Serio.[46]